Scialpinismo in Alto Adige
Per molti, lo sci alpinismo supera di gran lunga la felicità delle piste battute. Ma perché esercita un fascino così forte? È forse per la fatica della salita, che rende la discesa ancora più gratificante? Per la luce dorata dell’alba che accarezza le cime mentre si è già in cammino? O per la magia dello sci in neve fresca, che non ha eguali? Probabilmente è un po’ di tutto questo. Ed è proprio qui, a Racines, che lo si vive al meglio.
Alzarsi presto, partire prima che il mondo si svegli, liberi dagli impianti di risalita, pronti a tracciare la propria rotta sulla neve fresca. Qui, lontano dal trambusto, si riscoprono la pace, il silenzio e la bellezza essenziale dell’inverno. Tra boschi innevati e paesaggi immacolati, Racines regala tour sciistici mozzafiato, con panorami impareggiabili e percorsi sicuri anche quando la neve si fa rara altrove. Per chi ama la montagna vera. E il silenzio che fa battere il cuore.
- parcheggi designati, pannelli informativi con foto aeree e punti di controllo per gli apparecchi antivalanga
- ad esempio, dalla fine della valle a Vallettina fino alla Piccola Punta di Montecroce a 2518 metri di altitudine e alla Punta Alta Croce a 2743 metri di altitudine,
- oppure al Glaitner Hochjoch a 2389 metri di altitudine o al Fleckner a 2331 metri di altitudine, il Saxner a 2.358 metri di altitudine o il Fasnachter a 2268 metri di altitudine